Tempio di Poseidone - Colonne Doriche

L’eredità della Magna Grecia nel cuore di Taranto antica

Body

Situato nel cuore della città di Taranto, il Tempio di Poseidone è un importante sito archeologico risalente all'epoca della colonizzazione greca. Il tempio, costruito intorno al VI secolo a.C., è dedicato a Poseidone, il dio del mare. Attualmente, sopravvivono solo due colonne doriche, che offrono un'importante testimonianza dell'architettura antica della Magna Grecia.

L'edificio originario doveva essere imponente, con un numero considerevole di colonne che circondavano la naos (o cella), lo spazio interno principale del tempio.

Le colonne doriche sono un esempio distintivo dell'architettura greca classica, riconoscibili per il loro design semplice e robusto. Esse presentano un fusto scanalato e privo di base, terminando in un capitello circolare con un echino appiattito sormontato da un abaco quadrato.

Image
Taranto Tempio di Poseidone - Colonne Doriche

Photo Credits: puglia.com

Image
Taranto Tempio di Poseidone - Colonne Doriche

Photo Credits: IAM Taranto