Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è uno dei gioielli più affascinanti della Puglia, situata su tre colli a pochi chilometri dal mare Adriatico, in provincia di Brindisi. Il suo centro storico, un intricato labirinto di viuzze lastricate, scalinate e archi bianchi di calce, regala scorci pittoreschi e panorami mozzafiato che si aprono sugli uliveti secolari e sulle acque turchesi della costa.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata gotica del XV secolo e il grande rosone scolpito, è uno dei simboli della città, mentre le antiche porte d’accesso e i bastioni ricordano la storia medievale di Ostuni. Passeggiare nel borgo significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra Oriente e Mediterraneo, dove ogni angolo profuma di calce, pietra e storia.
Dal punto di vista culturale, Ostuni custodisce un ricco patrimonio artistico e archeologico: nei dintorni si trovano il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, con i resti della “Donna di Ostuni”, e numerose masserie fortificate, esempi di architettura rurale pugliese oggi spesso riconvertite in agriturismi o resort.
Sul piano turistico, Ostuni è vivace tutto l’anno ma si anima soprattutto d’estate, con festival, eventi musicali e manifestazioni enogastronomiche dedicate all’olio e ai prodotti locali. Le spiagge di Pilone e Rosa Marina, raggiungibili in pochi minuti, offrono mare cristallino e dune naturali.
Ostuni rappresenta così un perfetto equilibrio tra arte, natura e tradizione: una città che incanta per la sua bellezza semplice e luminosa, capace di raccontare la Puglia autentica in ogni sua sfumatura.