Adagiata sulle colline della Valle d’Itria, Martina Franca è una delle città più affascinanti della Puglia, nota per il suo raffinato barocco e le atmosfere eleganti che si respirano tra vicoli bianchi e palazzi nobiliari. Il centro storico, un labirinto di stradine lastricate e archi scenografici, custodisce gioielli come la Basilica di San Martino, capolavoro del barocco leccese, e il Palazzo Ducale, sede di mostre e eventi culturali.
Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è uno dei gioielli più affascinanti della Puglia, situata su tre colli a pochi chilometri dal mare Adriatico, in provincia di Brindisi. Il suo centro storico, un intricato labirinto di viuzze lastricate, scalinate e archi bianchi di calce, regala scorci pittoreschi e panorami mozzafiato che si aprono sugli uliveti secolari e sulle acque turchesi della costa.
Castel del Monte è uno dei monumenti più affascinanti e misteriosi d’Italia, situato nella regione Puglia, su una collina a circa 540 metri di altitudine, nei pressi della città di Andria. Fu costruito nel XIII secolo per volere dell’imperatore Federico II di Svevia, una delle figure più enigmatiche e illuminate del Medioevo europeo.
Cassano delle Murge è un suggestivo comune in provincia di Bari, situato sul versante orientale dell’Altopiano delle Murge, in Puglia. Conosciuto come la “porta della Murgia”, è circondato da estesi boschi di querce, pini e lecci, ed è una delle principali vie d’accesso al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area protetta ricca di biodiversità e paesaggi rupestri.
Venosa è una pittoresca cittadina situata in Basilicata, in provincia di Potenza. È conosciuta soprattutto per essere la città natale del poeta latino Quinto Orazio Flacco (Orazio) e per il suo ricco patrimonio storico e archeologico. Fondata in epoca romana, conserva numerosi resti antichi, tra cui l’area archeologica con le terme, l’anfiteatro e l’incompiuta abbazia della Santissima Trinità, un suggestivo esempio di architettura medievale.
Atella è un tranquillo borgo situato nella regione Basilicata, in provincia di Potenza, nel suggestivo territorio del Vulture, un’area di origine vulcanica ricca di bellezze naturali e tradizioni. Circondata da boschi, colline e sorgenti, Atella conserva un centro storico con antichi palazzi, chiese secolari e scorci pittoreschi.
Caposele è un affascinante borgo situato in provincia di Avellino, nella regione Campania, immerso nel verde del Parco Regionale dei Monti Picentini. È noto soprattutto per essere la sorgente principale del fiume Sele, da cui prende il nome, e per ospitare le imponenti Sorgenti del Sele, cuore del grande Acquedotto Pugliese, uno dei più importanti d’Europa.
Calitri è un caratteristico borgo dell’Irpinia, situato al confine tra Campania, Basilicata e Puglia, in provincia di Avellino. Sorge su una collina a oltre 600 metri di altitudine e si distingue per il suo centro storico fatto di vicoli, archi, scalinate e case colorate, spesso sovrapposte l’una all’altra in uno spettacolare intreccio urbano.